Radio Saba Sound Ascolta la diretta
7080 connection Vintage Hits
“Pianopiano” di Emma Nolde | @emmanlde | è il nuovo Disco della Settimana Nicola Civitarese
Durante le festività natalizie, il Comune di Pretoro si impegna a garantire l’apertura straordinaria del Museo dell’Arte, un luogo che racchiude le tradizioni e la storia della comunità, sia locale che migrante.
Il museo, situato nel cuore del borgo abruzzese, si sviluppa su due piani e custodisce tesori di grande valore culturale. Al primo piano si possono ammirare le opere del “Geppetto d’Abruzzo“, mastro Tonino, un artista locale scomparso alcuni anni fa che ha messo a disposizione del Comune le sue creazioni. Queste opere testimoniano l’antica tradizione dei fusai, una lavorazione artigianale tipica del luogo.
Il secondo piano è dedicato all’emigrazione, tema centrale per la comunità di Pretoro. Grazie al progetto ministeriale Italea, è stata allestita la sezione intitolata “Valigia di cartone”. Questa parte del museo conserva documenti storici e biglietti delle navi che, negli anni ’50, portarono tanti abitanti del paese verso un futuro in Canada. “Pretoro conta oggi 865 abitanti, ma a Ottawa, la capitale del Canada, vivono quasi 2.000 pretoresi“, sottolinea l’assessore. Questo dato riflette la doppia identità del borgo: da un lato, la vita e le tradizioni che continuano sul territorio, dall’altro, la comunità che ha messo radici oltre oceano.
Negli ultimi anni, il rapporto tra queste due anime della comunità si è rafforzato. Nel 2022, l’amministrazione comunale ha organizzato un viaggio a Ottawa, a cui hanno partecipato 45 cittadini di Pretoro. “Lì abbiamo ritrovato le nostre tradizioni, come la festa di San Domenico e il picnic, che loro continuano a celebrare“, racconta Fanciulli. Questo legame si è consolidato attorno al museo, che è diventato un punto di riferimento per riunire simbolicamente le due comunità.
Per il periodo natalizio, il Comune ha quindi deciso di garantire aperture straordinarie del museo, grazie all’impegno diretto degli amministratori che faranno turni per accogliere i visitatori. “Vogliamo dare l’opportunità a tutti di conoscere questa realtà unica, sia per riscoprire le nostre radici sia per celebrare la nostra identità collettiva“, conclude l’assessore.
Il Museo dell’Arte di Pretoro, con il suo intreccio di tradizioni locali e storie di migrazione, rappresenta non solo un luogo di memoria, ma anche un ponte tra passato e futuro, tra Pretoro e il mondo.
Scritto da: Pino Cavuoti
©2024 Radio Saba Sound – Associazione culturale Mirabilia – Via Sandro Pertini, sn – 66050 San Salvo (CH) – Italia.
C.F./P.IVA: 02709440693 – SIAE: 202500000019 – SCF: 11/5/23 – ITSRIGHT: 11085
Saba Notizie è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Vasto (CH) n.155 del 5 dicembre 2022. Iscrizione ROC n. 40684
Direttore responsabile: PINO CAVUOTI
La fruizione è limitata al solo uso privato e personale e non è consentita alcuna ulteriore comunicazione dei contenuti mediante Link o in qualsiasi altro modo.
Commenti post (0)