Radio Saba Sound Ascolta la diretta
7080 connection Vintage Hits
“Clamo” de Il pagante ( @paganteofficial ) & sillyelly ( @sillyelly ) è il nuovo Disco della Settimana a Radio Saba Sound Nicola Civitarese
È stato presentato nel corso di una conferenza stampa “Chicchere&Cioccolato”, organizzato dal comune di Castelli in collaborazione con le associazioni locali, con le attività economiche del territorio e con i docenti e gli allievi del liceo “F.A. Grue”, nell’ambito delle “Giornate al Borgo” promosse e finanziate dal GAL Gran Sasso Laga. Hanno partecipato il sindaco di Castelli Rinaldo Seca, la vice sindaca Francesca Trailani, il presidente del GAL Gran Sasso Laga Carlo Matone e la dirigente scolastico del Liceo “F.A. Grue” Eleonora Magno.
La manifestazione – rivolta ai chocolate lovers e a tutti gli appassionati delle bontà agroalimentari – si svolgerà a Castelli da venerdì 12 a domenica 14 aprile e offrirà ai visitatori la possibilità di immergersi nella splendida cornice primaverile del borgo attraverso un goloso viaggio scoperta del cioccolato, tra nuovi gusti e sapori di una volta, insieme dell’antica tradizione ceramista di Castelli.
In pochi sanno, infatti, che l’eccellenza artigiana di questo borgo ha contribuito a scrivere una curiosa pagina della storia del cioccolato attraverso la “chicchera” la tradizionale tazza, tutta castellana, nella quale le nobildonne erano solite degustare la cioccolata e la cui invenzione è attribuita al grande maestro Carlo Antonio Grue, che viene così ricordato e celebrato in coincidenza dei 300 anni dalla sua scomparsa, anche attraverso gli studi innovativi di design sviluppati per l’occasione dagli studenti del liceo “F.A. Grue” proprio su questo antico manufatto.
Simile a una tazza da caffè, ma più grande e senza manico, la chicchera compare per la prima volta nel 1678 nelle casate dei vicerè spagnoli dove veniva servita una prelibata bevanda composta da polvere di cacao e caffè. La bevanda era molto costosa ed esclusiva poiché arrivava direttamente dal Sud America e queste “tazze” erano tra i motivi d’orgoglio dell’alta nobiltà castellana.
La prima produzione, che ne attesta anche la data di scoperta, è stata attribuita a Carlo Antonio Grue, il più noto dei maestri castellani e massimo esponente della maiolica barocca europea. Rinvenute anche in Inghilterra e in altre regioni d’Europa, le chicchere di Castelli erano talmente apprezzate da essere impiegate per doni importanti o per fini decorativi con i piattini che venivano molto spesso incorniciati e appesi.
Scritto da: Pino Cavuoti
©2024 Radio Saba Sound – Associazione culturale Mirabilia – Via Sandro Pertini, sn – 66050 San Salvo (CH) – Italia.
C.F./P.IVA: 02709440693 – SIAE: 202500000019 – SCF: 11/5/23 – ITSRIGHT: 11085
Saba Notizie è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Vasto (CH) n.155 del 5 dicembre 2022. Iscrizione ROC n. 40684
Direttore responsabile: PINO CAVUOTI
La fruizione è limitata al solo uso privato e personale e non è consentita alcuna ulteriore comunicazione dei contenuti mediante Link o in qualsiasi altro modo.
Commenti post (0)